SafŒno™ SPK 05



Disponibile in confezioni da 500 g e 10 kg.


SCARICA LA SCHEDA TECNICA


















Questo prodotto è E2U™


Che cosa significa?

PER VINI SPUMANTI FRESCHI, PULITI E MINERALI

SafŒno™ SPK 05 è stato selezionato da Fermentis R&D per la sua capacità di resistere a condizioni di fermentazione difficili e di contribuire positivamente al carattere aromatico del vino. SafOEno™ SPK 05 è particolarmente adatto alla produzione di vini spumanti freschi, puliti e minerali.
Dosaggio: Vini bianchi fermi: 20 g/hL (1,67 lb/1000 gal); Prise de mousse: protocollo specifico su richiesta.


Ingredienti: Lievito (Saccharomyces cerevisiae*), Emulsionante: Sorbitan monostearato (E/INS 491)


*Secondo "Revisiting the taxonomic synonyms and populations of Saccharomyces cerevisiae – Phylogeny, Phenotypes, Ecology and Domestication" (Rivisitazione dei sinonimi e delle popolazioni tassonomiche di Saccharomyces cerevisiae – Filogenesi, fenotipi, ecologia e addomesticamento), Pontes A., Hutzler M., Brito P.H. e Sampaio J.P., 2020 e "Genome Diversity and Evolution in the Budding Yeasts (Saccharomycotina)". Genetica". Dujon B.A., Louis E.J., 2017 ; 206(2):717-750.

SafŒno™ SPK 05: caratteristiche sensoriali


Per vini bianchi di base di alta qualità per produrre spumanti puliti e minerali:

Grazie alle sue impeccabili capacità di fermentazione, SafOEno™ SPK 05 consente di produrre vini bianchi dal profilo pulito, fresco e minerale. SafOEno™ SPK 05 è considerato un fermentatore pulito con una forte cinetica di fermentazione in un'ampia gamma di temperature e con una bassa richiesta di azoto.


Per la "Prise de mousse" per tutti i tipi di spumanti (Champagne, Prosecco, Crémants…). Per la fermentazione secondaria (Prise de mousse), SafOEno™ SPK 05 mostra una cinetica rapida e regolare anche a basse temperature (14°C/57,2°F) e consente di produrre rapidamente vini spumanti eleganti, freschi e puliti.



Grazie alle sue eccezionali qualità tecniche, SafOEno™ SPK 05 è consigliato sia per la fermentazione primaria che per la Prise de Mousse.

o Paese: Italia.
o Vitigno: Grillo.
o Vintage: 2020.

Caratteristiche chimiche del vino dopo la fermentazione alcolica:
– TAV: 10,68% v/v,
– pH: 3,06,
– acidità totale: 7,51 g/L H2SO4,
– acidità volatile: 0,27 g/L H2SO4,
– acido malico: 2 g/L.

SPK05 organoleptic Profile

SafŒno™ SPK 05 ha permesso di ottenere un vino bianco (tipo vino base – a basso pH e bassa gradazione alcolica) con un profilo aromatico equilibrato con note fresche, floreali e minerali. Il vino è stato preferito dai degustatori per la sua qualità complessiva, la freschezza e la pulizia.

SafŒno™ SPK 05


Capacità di fermentazione:
– Elevata capacità di impianto

– Fase di ritardo media

– Cinetica fermentativa rapida e regolare (prima fermentazione e Prise de Mousse)

– Tolleranza massima all'etanolo: fino al 15% vol./vol.

– Temperatura di fermentazione consigliata: 10-30°C (50-86°F)

– Forte capacità di fermentare in condizioni di stress a basso pH (2,8-2,9) e bassa temperatura.

– Basso fabbisogno di azoto: Rapporto YAN (mg/L) / Zuccheri (g/L) = 0,7-0,8


Caratteristiche metaboliche:
– Bassa produzione di acidità volatile

– Consumo medio di acido malico (20% della concentrazione iniziale)


– Elevata resistenza all'SO2 (tra 50 e 75 mg/L)

– Produzione molto bassa di acetaldeide, SO2 e H2S


Il know-how di Lesaffre e il continuo miglioramento del processo di produzione del lievito generano lieviti secchi di eccezionale qualità, in grado di resistere a un'ampia gamma di utilizzi, compreso il superamento di condizioni di acclimatazione, di freddo o di assenza di reidratazione, senza comprometterne la vitalità, il profilo cinetico e/o analitico. I produttori di vino possono scegliere di utilizzare il nostro lievito E2UTM con il processo più adatto alle loro esigenze:


  • Inoculo diretto: Inoculare la quantità di lievito desiderata direttamente nel mosto nel serbatoio di fermentazione, avendo cura di omogeneizzare l'intero volume. Nei vini bianchi o rosati, l'ideale è cospargere direttamente il lievito nel serbatoio di fermentazione durante il riempimento (dopo la decantazione) per garantire una buona omogeneizzazione. In alternativa, spargere la quantità desiderata di lievito sulla superficie di un volume di mosto pari ad almeno 10 volte il suo peso. Mescolare delicatamente per evitare la formazione di grumi. Trasferire immediatamente nella vasca e omogeneizzare l'intero volume.


  • Con reidratazione preventiva e potenziale acclimatazione: Spargere delicatamente la quantità desiderata di lievito in acqua di rubinetto a 15-37°C (59-98,6°F) pari a 10 volte il suo peso. Mescolare delicatamente per evitare la formazione di grumi. Lasciare riposare per 20 minuti e incorporare il lievito di avviamento con l'omogeneizzazione nel serbatoio di fermentazione. Dopo la reidratazione, è possibile proseguire con l'acclimatazione incorporando al lievito di avviamento ½ volume di mosto e lasciando riposare per 10 minuti. Ripetere l'operazione finché la differenza di temperatura tra il serbatoio di fermentazione e la coltura di avviamento del lievito non è inferiore a 10°C (50°F).




Imballaggio


  • Scatola di cartone con 20 bustine sottovuoto da 500 g ciascuna (peso netto della scatola completa: 10 kg).

  • Scatola di cartone da 1 confezione sottovuoto da 10 kg (peso netto della scatola completa: 10 kg)



Garanzia
Il prodotto deve essere conservato/trasportato in condizioni asciutte e protetto dalla luce solare diretta. Per meno di 6 mesi, il prodotto può essere conservato/trasportato a una temperatura ambiente inferiore a 25°C (77°F) senza che le sue prestazioni ne risentano. Sono consentiti picchi fino a 40°C (104°F) per un periodo di tempo limitato (meno di 5 giorni). Fermentis raccomanda una conservazione a lungo termine a temperatura controllata (inferiore a 15°C), una volta che il prodotto arriva alla destinazione finale. Fermentis garantisce che il prodotto è conforme alle specifiche OIV fino alla data di scadenza nelle condizioni di conservazione sopra indicate. Il prodotto è inoltre autorizzato secondo il TTB.


Ogni lievito Fermentis è sviluppato secondo uno specifico schema di produzione e beneficia del know-how del gruppo Lesaffre, leader mondiale nella produzione di lieviti. Ciò garantisce la massima purezza microbiologica e la massima attività di fermentazione.


Le informazioni fornite da Fermentis sono a scopo informativo e destinate esclusivamente a professionisti. Non forniamo alcun tipo di dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, in merito alle informazioni: i requisiti normativi e di proprietà intellettuale (compresi l'uso e le rivendicazioni dei prodotti) devono essere esaminati a livello locale per i loro scopi specifici.

Latest releases

NUOVO

Il lievito di birra di frumento ideale per le bianche in stile belga

NUOVO

Una miscela di lieviti ed enzimi all-in-one per birre secche e complesse.

NUOVO

Il primo Brett secco concepito per il condizionamento in bottiglia e/o in botte

Una miscela di lieviti e enzimi per birre lager secche a basso contenuto di carboidrati.