SafŒno™ VR 44


Disponibile in confezioni da 500 g e 10 kg.

SCARICARE LA SCHEDA TECNICA



Questo prodotto è E2U™


Che cosa significa?

PER FERMENTAZIONI SICURE E VINI SPUMANTI

SafŒno™ VR 44 è stato selezionato per le sue eccellenti caratteristiche di fermentazione e per la sua resistenza a condizioni enologiche estreme (selezione Fermentis®).

Vini bianchi e rossi fermi. Dosaggio: 10-20 g/hl
Riavvio della fermentazione. Dosaggio: 30-40 g/hl
Presa di spuma Dosaggio: da 15 a 40 g/hl

Ingredienti: lievito (Saccharomyces cerevisiae), emulsionante: E491 (monostearato di sorbitano).

SafŒno™ VR 44 - caratteristiche sensoriali

SafŒno™ VR 44 è adatto a tutti i tipi di applicazione, anche in condizioni enologiche difficili.

Vini rossi

Date le sue caratteristiche di fermentazione, SafŒno™ VR 44 permette di produrre vini rossi prestigiosi, eleganti e con caratteri di terroir (Cabernet Sauvignon, Merlot, Carmenère, Barbera, Sangiovese, Teroldego…).

Presa di spuma

Particolarmente adatto alla rifermentazione (in bottiglia secondo il metodo classico o in autoclave), SafŒno™ VR 44 dà ottimi risultati su tutti i tipi di vini spumanti.

Vini bianchi

Ideale per fermentazioni a temperatura controllata (Chardonnay, Sémillon, Trebbiano, Malvasia, Pinot Grigio…).

Utilizzo

  • Versare delicatamente la quantità desiderata di lievito in 10 volte il suo peso di acqua di rete a 30°-35°C in un recipiente largo. Fare attenzione a ricoprire tutta la superficie dell'acqua creando un sottile strato di lievito.
  • Lasciare riposare 20 minuti.
  • Mescolare delicatamente per completare la reidratazione del lievito evitando la formazione di grumi prima dell'acclimatazione.
  • Raddoppiare progressivamente il volume della soluzione di lievito, aggiungendo mosto dal serbatoio, mentre la miscela è in agitazione in modo da ridurre la temperatura dello starter di lievito e iniziare la sua attivazione.
  • Lasciare riposare 10 minuti.
  • Omogeneizzare e incorporare lo starter di lievito nel serbatoio di fermentazione durante un rimontaggio con aerazione.

Caratteristiche tecniche - SafŒno™ VR 44

\
→ Ceppo a carattere killer, che consente una buona colonizzazione e un rapido avvio della fermentazione
→ Fermentazione regolare e completa degli zuccheri
→ Temperatura di fermentazione: da 10° a 40°C
→ Tolleranza all’alcol: 16% vol.
→ Basso fabbisogno di azoto

→ Resa zucchero/alcool: 16,5 g/l per 1% vol.\r\n
→ Bassa produzione di acetaldeide (<30mg/L) e SO2\r\n
→ Bassa produzione di schiuma\r\n

  • Il know-how di Lesaffre e il continuo miglioramento del processo di produzione di lieviti portano a ottenere una qualità eccezionale di lieviti secchi in grado di resistere a un'ampia gamma di utilizzi, inclusi il freddo o la mancata reidratazione, senza compromettere la loro vitalità, la cinetica e/o il profilo analitico. I vinificatori possono scegliere le condizioni di utilizzo che meglio si adattano alle loro esigenze, ovvero:
    • Inoculo diretto: disperdere il lievito alla superficie di almeno 10 volte il suo peso di mosto (se possibile direttamente dalla sommità del serbatoio o durante il riempimento del serbatoio dopo la decantazione per i bianchi e i rosati). Mescolare delicatamente per evitare o per rompere i grumi. Trasferire immediatamente nel serbatoio tramite un sistema di pompaggio con aerazione (o omogeneizzare il volume del serbatoio).
    • Con reidratazione preventiva: disperdere il lievito sulla superficie di 10 volte il suo peso di acqua di rete a temperatura ambiente. Mescolare delicatamente per evitare o per rompere i grumi. Attendere 20 minuti e travasare nel serbatoio mediante pompaggio con aerazione.

Imballo

Cartone da 20 confezioni sottovuoto da 500 g ciascuna (peso netto dell'intera scatola: 10 kg).

Cartone da 1 confezione sottovuoto da 10 kg (peso netto dell'intera scatola: 10 kg).

Garanzia

L'elevata percentuale di sostanza secca dei nostri lieviti assicura una conservazione ottimale nella confezione originale ad una temperatura non superiore a 20°C (per 3 anni) e inferiore a 10°C per una conservazione prolungata (4 anni). Fermentis® garantisce che il prodotto sarà conforme al Codex enologico internazionale fino alla data limite di utilizzo ottimale nelle condizioni di conservazione sopra citate.

Ogni lievito Fermentis è sviluppato secondo uno specifico schema di produzione e si avvale del savoir-faire del gruppo Lesaffre, leader mondiale nella produzione di lieviti. Ciò garantisce la massima purezza microbiologica e la massima attività di fermentazione.

Sulle nostre confezioni o nelle precedenti versioni dei nostri strumenti di comunicazione, è possibile trovare una diversa classificazione del lievito per questo prodotto.
In effetti, questo prodotto era precedentemente classificato come Saccharomyces bayanus, ma poiché la classificazione tassonomica dei lieviti è un concetto in costante evoluzione, l'ultima edizione di "The Yeast, a taxonomic study" ci ha fatto rivedere la nostra classificazione per allinearci alla comunità scientifica.
Per ragioni di sostenibilità, abbiamo scelto di utilizzare le rimanenti scorte di confezioni prima di stampare la nuova versione.
Nel frattempo, non preoccupatevi se avete già fermentato la vostra bevanda con questo ceppo di lievito: la classificazione tassonomica del lievito non ha alcun impatto sulle caratteristiche del prodotto.

I dati contenuti in questa scheda tecnica sono l'esatta trascrizione delle nostre conoscenze sul prodotto alla data indicata. Sono di proprietà esclusiva di Fermentis-Divisione di S.I. Lesaffre. L'utilizzatore deve assicurarsi che questo prodotto sia conforme alla legislazione in vigore per l'uso che ne intende fare.

Ultime uscite

NUOVO

Il lievito ottimale per rivelare gli esteri nelle birre Lager

NUOVO

Il lievito di frumento ideale per i bianchi in stile belga

Un lievito storico per birre di frumento in stile tedesco (Weizen)

Una miscela completa di lievito ed enzimi per birre secche e complesse.